Lettere motivazionali
Giovanni ha trovato un annuncio di lavoro per un lavoro che vuole davvero ottenere! Ma gli chiedono una lettera motivazionale. Come può scrivere una lettera motivazionale? Non ne ha idea. Guarda il videoTrascrizione video:
Lettere motivazionali
____________________
Giovanni ha trovato un annuncio di lavoro per un lavoro che vuole davvero ottenere! Ma gli chiedono una lettera motivazionale. Come può scrivere una lettera motivazionale? Non ne ha idea.
____________________
Giovanni, non ti preoccupare! Diamoci un’occhiata insieme!
Una lettera motivazionale, anche chiamata lettera di motivazione, è una breve lettera lunga una pagina che spiega perché sei il candidato perfetto per la posizione, usando esempi dei tuoi interessi e successi. Solitamente viene allegata al CV quando ti candidi per un lavoro.
Una lettera motivazionale può anche essere usata per altre situazioni al di fuori del mondo del lavoro, per esempio per una candidatura a un programma di formazione a un college o università.
____________________
La lettera motivazionale dà al datore di lavoro una prima impressione di Giovanni e non dovrebbe superare una pagina A4. Nella lettera motivazionale Giovanni spiega perché si sta candidando e perché è particolarmente adatto per il lavoro. Se c’è un annuncio per il lavoro è sensato collegare i requisiti formulati per il lavoro con le proprie qualificazioni professionali e interessi personali. La lettera motivazionale inizia con i saluti. Per essere sicuro che il saluto sia il più personale possibile, il candidato può cercare il nome del referente dell’azienda e rivolgersi direttamente a lui o a lei nel saluto.
Nella lettera motivazionale, Giovanni può descrivere la sua motivazione per la candidatura che dovrebbe riferirsi al lavoro pubblicizzato o al nuovo datore di lavoro. È importante che tu scriva una lettera di motivazione personalizzata per ogni candidatura.
____________________
Nella lettera motivazionale, menziona i tuoi punti di forza, preferibilmente nelle prime frasi, e non cadere nella tentazione di elencare tutto il tuo CV nella lettera. Renditi interessante e aggiungi valore alla tua lettera parlando di te stesso. Spiega chiaramente al reclutatore perché dovrebbe scegliere te invece di qualcun altro. Fai uso di tutti i tuoi poteri persuasivi. Controlla le qualità richieste nell’offerta di lavoro e spiega che corrispondono a te. Non esitare a collocarti nel futuro. Definisci le tue ambizioni in modo positivo. Inoltre, parla di quello che hai realizzato e di cosa sei fiero. Infine, sostiene quello che dici. Per esempio, dire che sei organizzato e hai senso di responsabilità non è abbastanza. Evita frasi fatte e spiega perché sei organizzato fornendo degli esempi.
La lettera motivazionale non dovrebbe superare una pagina A4 e dovrebbe sempre essere conclusa richiedendo un colloquio e dicendo come puoi essere contattato (es. e-mail, cellulare e social media).
____________________
Il miglior modo per procedere nella stesura di una lettera motivazionale è usare una struttura in tre parti che include introduzione, corpo e conclusione.
Per scrivere una lettera motivazionale che catturi l’attenzione di chi la legge, usa questi consigli:
- Aggiungi i tuoi recapiti aggiornati nell’intestazione della lettera. Includi anche i dettagli del destinatario.
- Rivolgiti per nome al responsabile delle assunzioni o al punto di contatto.
- Specifica per cosa ti stai candidando; chi legge non ha il tempo per indovinare a cosa sei interessato.
- Spiega perché stai scrivendo la tua lettera di motivazione. Pensa al tuo paragrafo introduttivo come a un messaggio che deve coinvolgere il lettore al punto da spingerlo a continuare a leggere per ottenere ulteriori dettagli ed esempi.
____________________
Adesso Giovanni sa cosa fare. Gli auguriamo buona fortuna per la sua candidatura!