Legislazione del lavoro per persone con disabilità

Sofia sa che le persone con disabilità, incluse le persone sorde, spesso incontrano discriminazioni nel mercato del lavoro. Quindi, per questa ragione, ci sono delle regolazioni specifiche per evitarlo. Ma questo cosa significa?
Guarda il video

Trascrizione video:

Legislazione del lavoro per persone con disabilità

_____________________

Sofia sa che le persone con disabilità, incluse le persone sorde, spesso incontrano discriminazioni nel mercato del lavoro. Quindi, per questa ragione, ci sono delle regolazioni specifiche per evitarlo. Ma questo cosa significa?

_____________________

Sofia, non ti preoccupare! Diamoci un’occhiata insieme!

Con l’Articolo 27 dell’UNCRPD – Lavoro e occupazione, gli Stati Parti riconoscono il diritto delle persone con disabilità a lavorare su base paritaria con gli altri; questo include il diritto all’opportunità di guadagnarsi da vivere con un lavoro liberamente scelto o accettato in un mercato del lavoro o ambiente lavorativo che sia aperto, inclusivo e accessibile a persone con disabilità.

Con questo gli Stati Parti dovranno assicurarsi che le persone con disabilità non siano tenute in schiavitù o servitù, e siano protetti, su base paritaria con gli altri, da lavoro forzato o obbligatorio.

_____________________

Dettagli specifici per paese

In Italia, questo sono le leggi di riferimento per le persone sorde per quanto concerne il lavoro:

  • Legge 13 marzo 1958, n. 308: Norme per l’assunzione obbligatoria al lavoro dei sordi;
  • Legge 12 marzo 1999, n. 68: “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”;
  • Legge 20 febbraio 2006, n. 95: “Nuova disciplina in favore dei minorati auditivi”.

_____________________

Adesso Sofia sa di più sulle regolazioni lavorative per le persone con disabilità.